domenica 23 ottobre 2011
mercoledì 19 ottobre 2011
SAP in piazza... E non finisce qui!
Grande successo della mobilitazione SAP a Torino e in tutta Italia. Con noi, i principali Sindacati dei Comparti Sicurezza e Soccorso pubblico. Tra i primi risultati, il dietrofront del Governo sull'annunciato nuovo taglio da 60 milioni di euro, il prossimo varo del DPCM relativo ad assegni di funzione, scatti ed avanzamenti, leggi più severe per i manifestanti violenti. Puntiamo anche alle garanzie funzionali e all'avvio della previdenza complementare. La battaglia non finisce qui... Di seguito, alcune immagini del presidio torinese del 18 ottobre davanti al Palazzo della Regione Piemonte!
lunedì 17 ottobre 2011
Il SAP scende in piazza!
SICUREZZA: TORINO, SAP CHIEDE CONTRIBUTO CITTADINI PER BENZINA
PROTESTA DOMANI. VOLANTI SENZA CARBURANTE, UFFICI SOTTO SFRATTO
(ANSA) - TORINO, 17 OTT - 'Saremo in piazza con fusti di carburante vuoti che ben rappresentano la nostra situazione': lo annuncia Silverio Sabino, segretario provinciale torinese e consigliere nazionale del sindacato di polizia Sap. I poliziotti scenderanno in piazza contro i tagli domani martedi' a Torino e in tutte le principali citta' italiane.
La manifestazione e' promossa dai sindacati Siulp, Sap, Ugl e Consap. Aderiscono anche i sindacati della polizia penitenziaria, del corpo forestale dello stato e dei vigili del fuoco, oltre ad alcuni cocer.
Ai cittadini e al presidente della Regione, Cota i manifestanti chiederanno un contributo 'per acquistare carburante per le nostre volanti'. 'Ci vergognamo a chiedere soldi alla gente in un momento in cui siamo tutti tartassati e vittime della crisi economica. Ma - osserva Sabino - a vergognarsi dovrebbero essere questi politici e questo Governo che hanno ridotto sul lastrico la sicurezza'. I manifestanti si sono dati appuntamento domani davanti alla sede della Regione Piemonte. 'Non siamo in piazza per difendere i nostri stipendi - dice Sabino - che pure resteranno bloccati sino al 2014. Ci troviamo costretti a manifestare perche' non ci sono piu' soldi per il carburante di volanti e gazzelle, perche' molti nostri uffici e reparti sono sotto sfratto in quanto lo Stato non paga gli affitti, perche' le assunzioni sono bloccate e ci ritroviamo con agenti che hanno un'eta' media di 48/50 anni. Non riusciamo piu' a garantire la sicurezza dei cittadini'.
(ANSA) BAN 17-OTT-11 11:04 NNNN
PROTESTA DOMANI. VOLANTI SENZA CARBURANTE, UFFICI SOTTO SFRATTO
(ANSA) - TORINO, 17 OTT - 'Saremo in piazza con fusti di carburante vuoti che ben rappresentano la nostra situazione': lo annuncia Silverio Sabino, segretario provinciale torinese e consigliere nazionale del sindacato di polizia Sap. I poliziotti scenderanno in piazza contro i tagli domani martedi' a Torino e in tutte le principali citta' italiane.
La manifestazione e' promossa dai sindacati Siulp, Sap, Ugl e Consap. Aderiscono anche i sindacati della polizia penitenziaria, del corpo forestale dello stato e dei vigili del fuoco, oltre ad alcuni cocer.
Ai cittadini e al presidente della Regione, Cota i manifestanti chiederanno un contributo 'per acquistare carburante per le nostre volanti'. 'Ci vergognamo a chiedere soldi alla gente in un momento in cui siamo tutti tartassati e vittime della crisi economica. Ma - osserva Sabino - a vergognarsi dovrebbero essere questi politici e questo Governo che hanno ridotto sul lastrico la sicurezza'. I manifestanti si sono dati appuntamento domani davanti alla sede della Regione Piemonte. 'Non siamo in piazza per difendere i nostri stipendi - dice Sabino - che pure resteranno bloccati sino al 2014. Ci troviamo costretti a manifestare perche' non ci sono piu' soldi per il carburante di volanti e gazzelle, perche' molti nostri uffici e reparti sono sotto sfratto in quanto lo Stato non paga gli affitti, perche' le assunzioni sono bloccate e ci ritroviamo con agenti che hanno un'eta' media di 48/50 anni. Non riusciamo piu' a garantire la sicurezza dei cittadini'.
(ANSA) BAN 17-OTT-11 11:04 NNNN
sabato 15 ottobre 2011
martedì 11 ottobre 2011
Il SAP cresce e si rafforza, iscritti e dirigenti di altre OO.SS. passano da noi!
Iscritti e dirigenti Consap passano in massa al SAP, determinando in quell'organizzazione (che conta appena 5.000 iscritti sul piano nazionale, cioè al limite della soglia di rappresentatività) uno scossone così forte che porterà probabilmente alla chiusura del sindacato e/o alla fusione con altre micro OO.SS. (leggasi Uil) che - come anticipato proprio da noi su questo sito lo scorso anno - trasformeranno i presunti "autonomi consappini" nell'ennesimo gruppo/gruppetto affiliato alla sinistra e alle confederazioni... Anche iscritti e dirigenti Siap stanno passando al SAP...
E le sorprese non finiscono qui!
Orgogliosi di essere SAP!!!
sabato 8 ottobre 2011
Moto e volanti, prosegue la campagna di denuncia del Sindacato Autonomo di Polizia (ADNKRONOS e GIORNALE)
TORINO: SAP, POLIZIA SENZA MOTO E SENZA CARBURANTE PER LE VOLANTI =
CINQUANTA AUTO RISCHIANO LO STOP, AD IMPERIA ASSEGNATE 12 MOTOCICLETTE
Roma, 7 ott. (Adnkronos) - "Il Governo ha deciso di lasciare a piedi la polizia e si e' accanito particolarmente con Torino. In citta' non abbiamo moto a disposizione mentre ad Imperia ce ne sono ben dodici. Non e' finita qui. Abbiamo un parco auto con 500 vetture che presto non avranno il carburante necessario per circolare. Ci prepariamo ad una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica a Torino e a una grande manifestazione nazionale a Roma nelle prossime settimane". E' quanto denunciano Massimo Montebove e Silverio Sabino, consiglieri nazionali del Sap, il Sindacato autonomo di polizia.
CINQUANTA AUTO RISCHIANO LO STOP, AD IMPERIA ASSEGNATE 12 MOTOCICLETTE

"La vicenda delle moto ha dell'incredibile - spiegano i due sindacalisti - perche' a regime dovrebbero essere sei, ma cinque sono in riparazione perenne e una in prestito. Il risultato e' che Torino, dove per l'azione di prevenzione del crimine nel centro storico e non solo e' fondamentale muoversi con le due ruote, risulta essere l'unica grande citta' italiana senza moto. E ci chiediamo perche' ad Imperia ve ne siano ben dodici". (segue) (Sin/Col/Adnkronos) 07-OTT-11 14:45 NNNN
TORINO: SAP, POLIZIA SENZA MOTO E SENZA CARBURANTE PER LE VOLANTI (2) =
INVIEREMO CARTOLINE FIRMATE DA TORINESI A NAPOLITANO
(Adnkronos) - "Ancora piu' clamorosa - dicono Montebove e Sabino - e' la faccenda del carburante. Gia' da settembre abbiamo dovuto ridurre il chilometraggio delle nostre volanti per via degli scarsi buoni benzina e dei mancati approvvigionamenti. Lo stesso problema ce l'hanno i carabinieri. Da gennaio dovremo ridurre ulteriormente i chilometri o eliminare qualche volante dal territorio perche' e' stato disposto un ulteriore taglio del 10% al carburante con l'ultimissima manovra finanziaria. Abbiamo 500 automezzi a disposizione, una cinquantina almeno rischiano di non poter piu' avere la benzina da gennaio 2012. Una vergogna".
"Per questo - annunciano i consiglieri nazionali del sindacato Sap - siamo mobilitati a Torino con una campagna di sensibilizzazione nella quale raccoglieremo tantissime cartoline, firmate dai cittadini, da inviare al Presidente della Repubblica affinche' si faccia garante, col Governo, della nostra situazione. Non solo. Nelle prossime settimane scenderemo in piazza a Roma per una grande manifestazione come quella del 2009, quando riuscimmo a portare 40 mila agenti in strada. Se sara' necessario, adotteremo forme di protesta ancor piu' eclatanti". Sin/Col/Adnkronos) 07-OTT-11 15:03 NNNN
giovedì 6 ottobre 2011
lunedì 3 ottobre 2011
Verso la grande manifestazione nazionale... Il SAP di TORINO ancora una volta presente!

Orgogliosi di essere SAP!
Iscriviti a:
Post (Atom)
____________________________________________________________